Di Jeremy Anagnos, portfolio manager della strategia Global Listed Infrastructure di Nordea
Negli ultimi anni, nessun altro tema ha visto una crescita degli asset simile a quella ESG. Prevediamo che il mercato continuerà a crescere, con la stragrande maggioranza degli investitori interessati alla sostenibilità e all’integrazione di ESG nei loro portafogli. Il prossimo cambiamento nell’asset allocation non deve essere sottovalutato.
Le infrastrutture quotate sono posizionate in modo unico per guidare e beneficiare finanziariamente delle iniziative di sostenibilità globale. Le società di servizi elettrici sono in prima linea nell’azione verso un azzeramento delle emissioni di carbonio (“net-zero”), poiché le aziende installano pannelli solari, costruiscono turbine eoliche e aggiornano le linee di trasmissione per caricare i veicoli elettrici ed elettrificare il meccanismo volto al riscaldamento. Nel frattempo, queste stesse società di servizi pubblici stanno spingendo in modo pronunciato per chiudere centrali elettriche ad alto contenuto di carbonio e basate sui fossili come le centrali elettriche a carbone.
I servizi idrici ristrutturano i tubi di piombo antiquati e filtrano i residui per fornire acqua potabile pulita. Nel telelavoro e nell’edge computing, i data center e i ripetitori cellulari riducono le emissioni Scope 3 e ottimizzano la logistica, mentre le ferrovie e le strade investono per ridurre la necessità di trasporti a lungo raggio, producendo il 75% in meno di gas serra nel processo, e per ridurre la congestione.
Grazie a questi investimenti, le società di infrastrutture quotate dovrebbero generare flussi di cassa in modo sostanziale e sostenibile. Nei prossimi due decenni, prevediamo investimenti per oltre 100 trilioni di dollari nei settori dei servizi pubblici, idrico, delle infrastrutture digitali e dei trasporti. Gli investitori che cercano sostenibilità ed ESG, con il desiderio di avere un impatto con il loro capitale, dovrebbero prendere in considerazione la suite di società di infrastrutture che controlleranno le iniziative a cui tengono e che cresceranno in modo sostenibile nel nostro futuro.
La classe di attività sottorappresentata
Dato il ruolo centrale delle infrastrutture nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globale, è un peccato che i principali fondi ESG destinino così poco alla classe di attività. Complessivamente, i primi 20 fondi ESG globali hanno un’esposizione del solo 5% verso le società che guidano la gestione ambientale e la transizione energetica, mentre hanno un’esposizione del 33% ai servizi tecnologici e di comunicazione.
Questa è una chiara lacuna per gli investitori che desiderano dare priorità al cambiamento climatico, poiché stimiamo che le società di infrastrutture potrebbero spendere la metà di ogni dollaro per la decarbonizzazione fino al 2040.
Ad esempio, uno dei più grandi sviluppatori di energie rinnovabili al mondo, NextEra Energy, ha una capitalizzazione di mercato di 137 miliardi di dollari, ma appare ancora solo in una minoranza di fondi ESG, mentre Alphabet e Microsoft dominano le liste. Pur non commentando direttamente Microsoft o Google, azzardiamo nel dire che NextEra, che possiede un portafoglio rinnovabile >24GW che dovrebbe raddoppiare in tre anni, costruirà più energia pulita rispetto ai creatori di Windows 95 e Gmail.
Forte esposizione a segmenti volatili
Quando mettiamo da parte le strategie ESG di ampia portata ed esaminiamo gli ETF ESG e le tecnologie pulite, troviamo una maggiore esposizione alla transizione energetica, ma anche una concentrazione sulle imprese con un futuro finanziario incerto. Gli ETF più popolari hanno un’esposizione di circa il 50% a installatori solari, produttori, turbine eoliche e veicoli elettrici puliti, che hanno una storia di alti e bassi.
Al contrario, le società di infrastrutture quotate hanno contratti a lungo termine o tassi di rendimento regolamentati, che forniscono stabilità al flusso di cassa. Ad esempio, la tecnologia pulita ciclica tende a generare ricavi con la transizione energetica una tantum, ovvero ad ogni vendita di un’auto o di un pannello solare, mentre le infrastrutture quotate guadagneranno per anni da una risorsa rinnovabile. In senso metaforico, se si pensa a Tesla e altri produttori di sistemi come le lepri in una corsa alla transizione energetica, l’infrastruttura è la tartaruga: ovvero è il modo stabile e sicuro per investire nella transizione energetica offrendo allo stesso tempo un reddito interessante e crescente.
Quando esaminiamo il mercato degli investimenti sostenibili e consideriamo ciò che interessa di più agli investitori, vediamo le infrastrutture quotate globali come una classe di attività essenziale e sottorappresentata nei portafogli ESG. Le infrastrutture quotate offrono un’esposizione senza precedenti alla tutela ambientale e alla transizione energetica, con la possibilità per gli investitori di avere un impatto, e al tempo stesso, guadagnando un rendimento totale convincente derivato da flussi di cassa sicuri che dovrebbero crescere per decenni.